Gambe. Come aiutare i capillari.
Le gambe delle donne, si sa, sono un’arma seducente, ma sono anche un punto dolente, dopo i primi anni di splendore capita spesso che cominciano ad accumulare cellulite, varici o i fastidiosi capillari.
Le problematiche sulle donne sono segni causati dall’insufficienza venosa, un disturbo molto comune, che colpisce una donna su 10 dai 30 ai 60 anni.
Le cause più comuni dei capillari e altri disturbi sono dovuti principalmente a eredità familiare, oscillazioni di peso, postura sbagliata, alterazioni ormonali, cattivo stile di vita come fumo e sedentarietà.
Spesso le piccole vene che affiorano sulla pelle (i capillari) non sono altro che piccoli o medi vasellini che si sono dilatati troppo. Dipendono spesso da una microcircolazione non molto efficiente e da cellulite trascurata che va a “soffocare” i tessuti riducendo l’apporto di ossigeno alle cellule.
Come combattere i capillari?
Ci sono varie tecniche mediche per cui è necessario chiedere un consulto da un esperto come la microflebectomia o la laserterapia, possiamo però aiutare a ridurre il problema con la nutrizione.
- Utilizzare un gel o crema con effetto Vaso costrittore
- Assumere L-arginina, L-citrullina e Vitamine per migliorare la circolazione sanguigna
- Assumere omega-3
Come può aiutarti Herbalife?
Herbalife nel suo arsenale ha tutto ciò di cui hai bisogno per combattere l’inestetismo dei capillari:
Gel Lenitivo all’Aloe
Il Gel Lenitivo all’aloe aiuta l’idratazione della pelle durante tutte le fasi del giorno donando un’azione lenitiva rinfrescante un rapido sollievo e una pelle fresca e idratata.
Il suo effetto vasocostrittore aiuta a combattere gli inestetismi delle gambe come i capillari.
NiteWorks
Niteworks Herbalife è un integratore alimentare a base di L-arginina, L-citrullina e Vitamine che favorisce la circolazione sanguigna e aiuta a sconfiggere l’insonnia.
Herbalifeline
Gli Omega-3 aiutano l’organismo a mantenere una normale funzione cardiaca e contribuiscono a mantenere una corretta pressione sanguigna e dei livelli normali di trigliceridi nel sangue.
Gli Omega 3 i trovano in natura nel pesce (pescato non di allevamento), attenzione perché la cottura ad alte temperatura inibisce i principi dell’Omega 3.