Cosa mangio oggi?
Varietà
Molte volte ti sarai chiesto “Cosa mangio oggi?” anche sul cibo come su molti altri aspetti della nostra vita da piacere cambiare e poter scegliere questo perché l’essere umano ama la varietà.
La razza umana si è evoluta in ambienti popolati da un’enorme quantità di vegetali, insetti e animali, sia di terra che di mare. Fin dalle origini la Natura ci ha dotato dell’istinto ad attingere a questo variegato scenario commestibile per poter soddisfare il fabbisogno di nutrienti del nostro organismo.
Questo impulso primordiale è ancora presente in noi e sarebbe ancora un valido aiutante aiuto se avessimo a disposizione soltanto un certo numero di piante e animali selvatici commestibili come lo era molti anni fa.
Le cose sono cambiate: le varianti alimentari fra le quali scegliere sono davvero molteplici, ma non tutte sono sane.
Molti studi indicano che più possibilità di scelta abbiamo e più mangiamo. Questo perché una maggiore scelta può contribuire a una dieta sana ed equilibrata SOLO se sappiamo scegliere bene tra gli alimenti sani.
Moderazione
Un altro aspetto importante nell’alimentazione è mangiare con moderazione ovvero non mangiare troppo, in particolare cibi “a calorie vuote” come grassi, dolciumi e alcol.
Non tutti sono bravi a moderarsi: c’è chi riesce a controllarsi mangiando solo il giusto senza farsi prendere dalla golosità, altri invece dopo aver aperto una confezione di biscotti o di merendine, non riesce a controllarsi e la finisce tutta d’un colpo.
Imparare a moderarsi può andare al di là delle loro capacità e in molti casi la soluzione migliore è rifuggire da ogni tentazione. Quindi, il primo suggerimento è non far entrare in casa certi cibi così da non farci cadere in tentazione alla domanda “cosa mangio oggi?”.
Ma esistono cibi cattivi o sono solo le diete ad essere sbagliate?
A mio parere, un po’ entrambe le cose.
Io ho una mia lista personale di cibi che considero “cattivi” e probabilmente ne hai una anche tu. Ecco che quando ti chiederai “cosa mangio oggi?” potrai decidere di mangiarli e con quale frequenza, è una scelta individuale, ma è sufficiente aggiungerli al tuo menù che l’alimentazione non può più dirsi sana.
Una buona abitudine è scegliere cibi sani, il più frequentemente possibile. La varietà dovrebbe riguardare in misura prevalente una gamma di cibi sani tra cui scegliere.
Equilibrio
Infine altro tassello fondamentale è l’equilibrio, da non confondere con la compensazione, infatti non è tanto una questione di “controbilanciare” i cibi cattivi con quelli sani bensì cercare un apporto equilibrato di nutrienti.
In altre parole, devi dare al tuo organismo ciò di cui ha bisogno per mantenersi sano: proteine magre, carboidrati buoni da fonti quali frutta, verdura e cereali integrali e grassi benefici in moderate quantità.
Questo non significa che non puoi fare uno strappo alla regola di tanto in tanto, ma, dei tre fondamenti di cui abbiamo parlato: varietà, equilibrio e moderazione, quest’ultima probabilmente è quella più difficile da mettere in pratica.
Non è semplice mangiare solo quello che ci serve quando siamo bombardati da pubblicità di fast-food, distributori automatici e altre mille tentazioni, ci vuole un po’ di metodo e qualche buona abitudine, la strada poi sarà tutta in discesa.
La prossima volta che penserai “Cosa mangio oggi?” forse sarai un po’ più preparato 🙂