Mangiare bene e Stile di vita sano

Il benessere fisico, come sappiamo, è garantito da uno stile di vita sano accompagnato da un’alimentazione corretta , da esercizio fisico e dal giusto relax.

Le cattive abitudini alimentari e nei nostri gesti quotidiani possono portare a disturbi più o meno grandi, a cominciare dall’aumento del peso, soprattutto superati i 30 anni in cui il nostro metabolismo comincia a bruciare meno grassi di quando eravamo adolescenti; il 45,4% della popolazione (quasi la metà) è in una condizione di sovrappeso.

La causa principale è lo squilibrio tra ciò che mangiamo e quello che consumiamo con l’attività fisica. E’ compito di ognuno di noi trovare il giusto equilibrio tra mangiare bene e vita sana.

In Italia presso il Ministero della Salute è stata istituita la “Piattaforma nazionale sull’alimentazione, l’attività fisica e il tabagismo” diretta a favorire in tutta la popolazione, una sana alimentazione e una maggiore attività fisica allo scopo di migliorare la qualità della vita.

Nel sito de Il Ministero della Salute sono disponibili svariati consigli su una sana alimentazione e stili di vita attiva per gli adulti. I suggerimenti includono:

  • Più frutta, verdura e legumi;
  • Mangia a colori;
  • Varia spesso le tue scelte;
  • Bevi acqua in abbondanza;
  • Fai sempre una sana prima colazione ed evita di saltare i pasti;
  • Per mantenersi in buona salute è necessario “muoversi” cioè camminare, ballare, giocare, andare in bicicletta;
  • Smettere di fumare;
  • Evitare il consumo di alcol.

Stile di Vita e Attività Fisica

Fare attività fisica è fondamentale, non solo per perdere peso, o per mantenere la forma, è fondamentale per stare bene ed aiutare il nostro organismo a funzionare al meglio.

Per fare esercizio non occorre per forza iscriversi in palestra o fare chilometri di corsa, è sufficiente muoversi iniziando con poche attività, per poi aumentare gradualmente integrando il movimento nelle nostre attività quotidiane.

Alcuni consigli:

  • Consuma almeno due litri di acqua al giorno per garantire un adeguato livello di idratazione, quando si fa esercizio fisico è bene bere prima, durante e dopo, anche se l’esercizio è di lieve intensità è bene essere sempre ben idratati;
  • Fai attività fisica in maniera costante, almeno mezzora di attività cinque volte la settimana suddivisibili in sessioni da 10 minuti magari, se ti sembra troppo l’importante è iniziare anche con poco, fa comunque bene;
  • Inizia con un’attività fisica legata alle tue abitudini quotidiane, vai a piedi o in bici piuttosto che prendere meno la macchina, usa le scale invece di prendere l’ascensore, porta a spasso il cane;
  • Scegli attività che puoi fare in compagnia, magari con amici o famigliari, questo ti aiuterà a vincere la pigrizia;
  • Riposo e Relax sono due ingredienti fondamentali per il benessere, lo stress può causare problemi di salute, prendetevi il tempo per rilassarvi, passare più tempo in famiglia o con gli amici e fare le attività che più vi svagano; cerca di dormire almeno sette ore a notte per svegliarti riposato ed energico;
  • Diminuisci il consumo di alcol, negli alcolici sono presenti calorie che sono controproducenti per chi segue una dieta;
  • Smetti di fumare.

Una Sana Alimentazione migliora la vita

Il nostro corpo per funzionare consuma energia e per recuperare energia ha bisogno di nutrienti, per riuscire a raggiungere un’alimentazione equilibrata bisogna ottenere la giusta quantità di nutrienti.

  • Comincia al meglio la tua giornata con una colazione sana. Dopo le ore di sonno il corpo ha bisogno di nutrienti per recuperare le sostanze perse durante la notte, la colazione deve fornire la giusta energia per iniziare la giornata.
  • Per prevenire cali di energia consuma piccoli pasti durante l’intera giornata.
  • Porta con te uno spuntino sano, magari un po’ di frutta, verdura, uno yogurt oppure uno snack Herbalife da consumare a metà mattinata o pomeriggio per evitare di arrivare a pranzo a cena con eccessiva fame.
  • Cerca di mangiare sano ed equilibrato, un’alimentazione bilanciata deve sostenere l’organismo con una varietà di nutrienti, proteine, cereali integrali e sette porzioni di frutta e verdura ogni giorno.
  • Le proteine sono importanti per le nostre cellule e svolgono dei ruoli molto importanti, forniscono energia ed entrano nei principali processi del nostro metabolismo. Possono essere animali (carne, pesce, pollo, uova, latticini) e vegetali (fagioli, lenticchie, soia), queste ultime contengono meno grassi. Cerca di introdurre 2-3 porzioni di proteine durante il giorno anche in diverse fonti.
  • Le fibre sono un altro elemento fondamentale per una sana alimentazione, aiutano il sistema digerente e l’assorbimento dei nutrienti. Ottime fonti di fibre sono frutta, verdura, fagioli, riso integrale, pasta, pane integrale, noccioline, semi e crusche.
  • Limita il consumo di zucchero, sale e grassi saturi verificando le etichette degli alimenti che compri.
  • Bevi molto e durante tutta la giornata, idratare l’organismo è molto importante.

Tutti noi aspiriamo a raggiungere uno stile di vita sano e attivo, per la verità bastano piccoli accorgimenti e qualche cambiamento per vivere bene e in salute.

Inizia subito con una colazione equilibrata.

Scopri i dettagli!