Proteine
Ovviamente le proteine sono importanti per il nostro organismo, le cellule sono composte in gran parte di proteine, ma nemmeno una dieta di solo proteine rappresenta una corretta alimentazione. Le proteine sono costituite da aminoacidi, il nostro corpo dipende da essi in particolare da otto di essi, ma non è in grado di produrli autonomamente.
Le proteine possono essere di origine animale e vegetale, le possiamo trovare nel pesce, nella carne, nelle uova, nei legumi, nei prodotti derivati dalla soia, ma anche nei cereali, latte e derivati.
Le proteine sono responsabili di molte funzioni nell’organismo. Garantendo un corretto apporto quotidiano di proteine, facciamo sì che esse svolgano al meglio queste funzioni.
Nel caso si stia seguendo una dieta per perdere peso o semplicemente quando si cerca di controllare la forma fisica, le proteine sono utilissime in quanto aiutano ad estendere il senso di sazietà e quindi inibire il senso di fame.
Ogni dieta va sempre abbinata ad esercizio fisico per aumentare la massa magra e aiutare il metabolismo a bruciare più calorie.
Apporto giornaliero raccomandato di proteine: 0,8 grammi di proteine per ogni chilo di peso corporeo.
Proteine di Soia
Negli ultimi anni anche in Italia si sta affermando la soia come alimento di base, tanto che è diventata una dei prodotti più coltivati al mondo.
La soia è anche un ingrediente molto studiato, specie da quando nel 1999 FDA si era espressa ammettendo che “25 grammi di proteina di soia al giorno, all’interno di una dieta povera di grassi saturi, possono ridurre il colesterolo”.
Numerose sono, infatti, le pubblicazioni o gli studi scientifici che supportano questa conclusione, specie quando le proteine di soia vengono consumate regolarmente ed associate ad un regime alimentare a basso contenuto di grassi Saturi:
- L’università di Tulane in una pubblicazione sul Giornale Americano di Cardiologia del 2006 affermava, ad esempio, come la sostituzione di alimenti dall’alto contenuto di grassi saturi o tran-saturi con proteine di soia potesse avere benefici effetti sui fattori di rischio cardiovascolare [1].
- Anche internazionalmente s’è diffuso un generale consenso circa la proteine di soia, considerando che le linee guida internazionali per il controllo della colesterolemia suggeriscono, come primo intervento, una modificazione delle abitudini dietetiche che comprenda, oltre al ridotto consumo di grassi e soprattutto di grassi saturi, l’assunzione di steroli di origine vegetale, fibre, proteine della soia e noci. L’Aloe vera è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeacee che predilige i climi caldi e secchi. L’uso dell’aloe risale molto indietro nel tempo, alcuni ritrovamenti sul finire dell’Ottocento in Mesopotamia permetterebbero di risalire addirittura al 2000. a.C. Dallo studio del testo e dalla descrizione della pianta, si evince che le popolazioni del tempo avevano conoscenza non solo della pianta, bensì di alcune proprietà e che la varietà da loro impiegata era l aloe barbadensis Miller, meglio nota come Aloe Vera.