Sei passi per una buona alimentazione

Buona alimentazione - Consigli

buona alimentazioneAlimentarsi in modo sano non è così faticoso né difficile, infatti gli elementi di base per una dieta equilibrata non sono poi molti: proteine magre, frutta e verdura a volontà, qualche amidaceo come cereali integrali o fagioli, un po’ di grassi “buoni” per rendere il tutto più gustoso e la giusta quantità di liquidi per garantire un buon livello di idratazione.

Il trucco per una buona alimentazione sta nel trovare gli alimenti che più ci piacciono e che ci fanno anche bene e combinarli tra loro, non dobbiamo sforzarci di mangiare qualcosa che non ci piace solo perché fa bene, l’importante è saper trovare un’alternativa.

Ecco allora come abituarsi ad una buona alimentazione in sei semplici passi.

Scegliere le proteine giuste

Le proteine sono fondamentali per una corretta alimentazione ma se non si scelgono con attenzione si rischia di consumarle nel modo sbagliato apportando anche molti grassi.

Se ad esempio prediligete tagli di carne grassa, macinato e insaccati una buona alternativa potrebbe essere quella di sostituirli con del petto di pollo macinato, decisamente più salutare.

Per una buona alimentazione sono importanti anche le proteine del pesce: se non siete grandi amanti di questo alimento potreste optare per un gusto più leggero e familiare come quello del tonno in scatola o dei gamberetti. Ottima alternativa ci viene offerta anche dai fagioli in scatola, sono pratici e veloci, hanno un gusto delicato e contengono pochi grassi. Provateli nelle minestre o anche a crudo frullati con un filo d’olio d’oliva.

Puoi provare un’itegrazione proteica grazie allo snack Protein Drink Mix.

Mangiare molta frutta e verdura

Frutta e verdura sono alimenti fondamentali ai quali non possiamo né dobbiamo mai rinunciare.

Spesso chi non mangia sufficientemente frutta e verdura non lo fa perché non le gradisca ma perché non sempre le ha a portata di mano o perché al momento di mangiarle si accorge che sono andate a male. Si può ovviare a questo inconveniente congelandole: frutta e verdure surgelate mantengono le loro proprietà nutritive e in questo modo le avremo sempre a disposizione.

Il vantaggio di frutta e verdura è che sono disponibili in molte varietà e sono molto versatili: ad esempio la frutta può essere un ottimo sostituto del dessert e si presta molto bene aggiunto ad uno yogurt o ad uno shake mentre le verdure si possono gustare da sole o accompagnate a pasta, riso e cereali.

L’obiettivo per una buona alimentazione è quello di consumare un frutto o una verdura ad ogni pasto o spuntino magari usando qualche piccolo trucchetto: tenete frutta e verdura già tagliate e pronte in frigo in modo da essere maggiormente invogliati a mangiarle, se andate a mangiare al ristorante iniziate il pasto con un’insalata o una minestra di verdure, se il sapore della verdura non vi fa impazzire provate con nuovi condimenti o spezie.

Preferire cereali integrali a quelli raffinati

Una mossa semplice ma efficace per rendere più sana la nostra alimentazione è passare dai cereali raffinati, ad esempio pane bianco o riso brillato, a quelli integrali.

Infatti qualunque cibo a base di cereali raffinati può essere facilmente sostituito con la sua versione integrale (pane, pasta e riso integrali) favorendo così anche l’apporto di nutrienti e fibre.

Ottimi anche altri cereali come la quinoa oppure il riso selvatico facilmente adattabili a numerose e gustose ricette.

Scegliere grassi buoni e in piccole quantità

I grassi, anche quelli cosiddetti “buoni”, contengono molte calorie e quindi sarebbe opportuno ridurre il più possibile gli alimenti che li contengono quali merendine, snack, dolci e fritti. Provate a sostituirli con delle fonti di grassi più sane come frutta a guscio, avocado ( ottimo sostituto di maionese e salse varie) e olio d’oliva da usare, anche in cottura, al posto dell’olio di semi.

Fare spuntini più sani e salutari

Contrariamente a quanto molti credono, fare spuntini è una buona abitudine in quanto aiuta a placare la fame e a non arrivare eccessivamente affamati a pranzo e a cena.

L’importante è scegliere gli spuntini giusti che siano sani e che apportino alla nostra dieta proteine, frutta e verdura. Affinchè uno spuntino sia sano e fornisca una prolungata carica di energia deve avere una giusta combinazione di proteine e carboidrati. Via libera allora a frutta fresca, frutta a guscio, uno yogurt o una barretta proteica.

Bere molta acqua

Non ci stancheremo mai di ricordare quanto sia fondamentale una buona idratazione per una corretta alimentazione. L’acqua svolge numerose funzioni all’interno dell’organismo, ad esempio quella di trasportare i nutrienti alle cellule, e inoltre favorisce la digestione.

Se avete difficoltà a bere la giusta quantità di acqua prendete l’abitudine di tenere sempre una bottiglietta d’acqua accanto a voi e sorseggiarla di tanto in tanto. Se poi non vi piace l’acqua semplice potete optare per tè o infusi o insaporire l’acqua con dell’aloe, del limone o delle fette di cetriolo.

Summary
Sei passi per una buona alimentazione
Article Name
Sei passi per una buona alimentazione
Description
Alimentarsi in modo sano non è così faticoso né difficile, infatti gli elementi di base per una dieta equilibrata non sono poi molti: proteine magre, frutta e verdura a volontà, qualche amidaceo come cereali integrali o fagioli, un po' di grassi “buoni” per rendere il tutto più gustoso e la giusta quantità di liquidi per garantire un buon livello di idratazione.
Author
×