Come ridurre il colesterolo in 3 mosse
Molto spesso sentiamo parlare di colesterolo e di come sia importante tenerlo sotto controllo.
Ma cos’è il colesterolo?
Il colesterolo è presente nel nostro corpo ed è una sostanza grassa prodotta dal fegato. Svolge diverse funzioni biologiche, importanti ed essenziali, nella formazione delle membrane cellulari e nella produzione di vitamina D, ormoni e bile per la digestione.
Nonostante questo ruolo biologico di primo piano, quando il colesterolo circola nel sangue in concentrazioni superiori alla norma si trasforma in un nemico della nostra salute, aumentando il rischio di infarto cardiaco, ictus, aterosclerosi e altri disturbi cardiaci. Ecco perché è importante ridurre il colesterolo.
Gli alimenti ad alto contenuto di colesterolo sono quelli di origine animale, generalmente ricchi di grassi saturi come uova, burro, carni, salumi, formaggi ed alcuni crostacei.
Esiste però anche un colesterolo “buono”, rappresentato dalle HDL (lipoproteine ad alta densità) che ripuliscono le arterie catturando il colesterolo in eccesso e trasferendolo ai tessuti (soprattutto al fegato), dove viene smaltito.
Diventa quindi fondamentale controllare il livello e ridurre il colesterolo. Non è facile in quanto il colesterolo alto non produce dei chiari sintomi e l’unico modo per saperlo è consultare un medico.
Ci sono poi alcuni luoghi comuni da sfatare, ad esempio che il colesterolo sia un problema che riguarda solo le persone anziane o sovrappeso. Certo queste sono categorie più a rischio, ma ci sono molti fattori e stili di vita che possono aumentarne il livello di colesterolo anche in soggetti più giovani: fumo, alcol, vita sedentaria, alimentazione poco sana piena di grassi saturi. Entrano poi in gioco altri fattori come diabete, pressione alta o una storia familiare positiva alle cardiopatie.
Purtroppo non è possibile controllare i fattori di rischio come l’ereditarietà, però si può certamente riuscire a ridurre il colesterolo o mantenerlo a livelli normali con 3 semplici regole:
1 – Mangia sano
Riduci il consumo di grassi saturi e acidi grassi trans sostituendoli con:
- Oli vegetali (es. olio d’oliva) anziché grassi animali (es. burro)
- Pesci grassi o pollame magro anziché carni rosse
- Frutta a guscio anziché snack confezionati
2 – Abitudini migliori
L’attività fisica contribuisce ad aumentare il colesterolo “buono” perché stimola lo spostamento dei depositi adiposi nel fegato e aiuta così a mantenere in buone condizioni il cuore e i vasi sanguigni.
Sono sufficienti 150 minuti di attività moderata a settimana. Puoi, ad esempio, camminare per 20 minuti nei giorni feriali e fare un’ora di nuoto o di bicicletta durante il weekend. Impara inoltre a fare le scale invece di prendere l’ascensore: anche questo può fare la differenza.
Anche smettere di fumare è fondamentale per ridurre il colesterolo. Il fumo infatti aumenta il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari. Inoltre le sigarette contengono una sostanza chimica che abbassa l’HDL, ossia il colesterolo “buono”.
3 – Integra la dieta
E’ qui che subentra l’innovazione di Herbalife con il suo nuovo Beta heart.
Un cucchiaio di Beta heart è un importante apporto di beta-glucani d’avena, una fibra che aiuta ad abbassare o mantenere a livelli normali il colesterolo.
Sciolto in acqua o succo di frutta oppure aggiunto al tuo frullato Formula 1 ha i seguenti vantaggi:
- 3g di beta-glucani d’avena
- Alto contenuto di fibre
- Fonte di proteine
- Solo 51 kcal
- Senza zuccheri